mercoledì 11 dicembre 2019

Teoria cognitivo- comportamentale transdiagnostica



La CBT-E (terapia cognitivo-comportamentale potenziata) si basa sulla teoria cognitivo comportamentale transdiagnostica dei disturbi dell’alimentazione. Cognitivo comportamentale significa che la teoria analizza principalmente i processi cognitivi e i comportamenti implicati nel mantenimento dei disturbi dell’alimentazione.
Transdiagnostica significa che la teoria è applicabile con minime modifiche a tutte le categorie diagnostiche dei disturbi dell’alimentazione.
Mentre le persone si valutano generalmente in base alla percezione delle loro prestazioni in una varietà di domini della loro vita (per esempio, relazioni interpersonali, scuola, lavoro, sport, abilità intellettuali e genitoriali, ecc.), quelle affette da disturbi dell’alimentazione si valutano in modo esclusivo o predominante in base al controllo che riescono a esercitare sul peso o sulla forma del corpo o sull’alimentazione.
L’eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo è considerata la psicopatologia specifica e centrale, perché da essa derivano direttamente o indirettamente le principali caratteristiche cliniche dei disturbi dell’alimentazione.
Essa va distinta dall’”insoddisfazione corporea”, cosa che è di comune riscontro nelle persone occidentali, ma non rappresenta nella maggior parte dei casi un problema clinico.
Gli individui che si giudicano prevalentemente in conformità a un singolo dominio rischiano il crollo del loro intero sistema di autovalutazione quando le cose non vanno bene all’interno dello stesso (per esempio quando non riescono a perdere peso o aumentano di peso).
L’impegno prioritario dedicato a controllare il peso e la forma del corpo marginalizza inevitabilmente altre aree importanti della vita  (per esempio la prestazione scolastica o lavorativa e le relazioni),  che di solito contribuiscono allo sviluppo di un sistema di autovalutazione funzionale, stabile e ben bilanciato.
L’unico comportamento non legato direttamente all’eccessiva valutazione del peso, della forma del corpo e del controllo dell’alimentazione è l’episodio bulimico.
Le varie manifestazioni cliniche dei disturbi dell’ALIMENTAZIONE, a loro volta, mantengono in uno stato di continua attivazione lo schema di autovalutazione disfunzionale e, insieme ad esso, costituiscono i cosiddetti fattori di mantenimento specifici (perché sono presenti solo nei disturbi dell’alimentazione).

Immagine correlata


La CBT-E
La CBT-E usa in modo flessibile strategie e procedure terapeutiche in sequenza per affrontare la psicopatologia individuale del paziente. Il paziente è incoraggiato a diventare un attivo partecipante nel processo di cura e a vedere il trattamento come priorità. La CBT-E adotta una varietà di procedure generiche cognitive e comportamentali, ma favorisce l’uso di cambiamenti strategici nel comportamento per ottenere dei cambiamenti cognitivi.
Con i pazienti che non sono significativamente sottopeso, la CBT-E generalmente prevede un appuntamento iniziale per la valutazione diagnostica seguito da 20 sedute di 50 minuti da svolgersi in 20 settimane. Nella fase 1, che dura 4 settimane, il trattamento prevede due sedute alla settimana ed è focalizzato per raggiungere una comprensione condivisa del disturbo dell’alimentazione del paziente e dei processi che appaiono mantenerlo.
Nella fase due le sedute sono effettuate a cadenza settimanale. In questa fase della CBT-E, che dura una o due sedute, sono rivisti in dettaglio i progressi effettuati nelle prime 4 settimane e viene progettata la fase 3 in cui le sedute sono focalizzate sui processi centrali che stanno mantenendo la psicopatologia del disturbo dell’alimentazione del paziente. Con alcuni pazienti possono essere affrontati anche alcuni meccanismi di mantenimento aggiuntivi, come il perfezionismo clinico, la bassa autostima nucleare e le difficoltà interpersonali.
Verso la fine della fase 3 e nella fase 4 sono implementate procedure per minimizzare il rischio di ricaduta a breve e a lungo termine.

Immagine correlata

mercoledì 20 novembre 2019

COMFORT FOOD: QUANDO IL CIBO EMOZIONA E DIVENTA RICORDO


Risultato immagini per petite madeleine

Una petite madeleine e si risvegliano improvvisamente ricordi dell’infanzia. Così accade che un dolce francese diventi il catalizzatore dell’opera di Proust “A la recherche du temps perdu”. Oggi spesso il cibo perde il suo senso più stretto di alimento e diventa qualcosa d’altro: una ricerca di un momento perduto, di un attimo passato che, grazie al gusto, torna alla mente. Il comfort food innanzitutto è condivisione attraverso le papille gustative. Succede che il cibo diventi ricordo. Il cibo è quindi spesso veicolo di innamoramenti, ma anche il nutrire (e non l’essere nutriti) può far nascere sentimenti. Il cibo non è solo innamoramento, ma è anche aiuto importante nei momenti difficili e di maggior tensione.
Semplice e genuino o junk food e pieno di grassi, il comfort food spesso ci ricorda l’infanzia, ci coccola e scalda il cuore nei momenti “no” della nostra vita.
Da buoni italiani il nostro comfort food può essere la torta della nonna, il polpettone della zia, la minestrina della mamma, ma anche una grande coppa di gelato mangiata davanti alla TV o un hamburger pieno di grassi consumato camminando tra le vetrine di un centro commerciale.
È il cibo che gratifica, rassicura, consola, calma, a volte anestetizza i momenti di profonda tristezza.
Il concetto di comfort food è nato negli anni settanta in USA ed è piuttosto difficile da tradurre in italiano.
I comfort food sono sapori consolatori e spesso nostalgici e più che un cibo si può considerare una manna dal cielo, soprattutto dopo una giornata no.
Il comfort food è figlio della comfort zone, ovvero una condizione mentale in cui una persona agisce in uno stato di assenza di ansietà.
Ogni persona confida le proprie debolezze, sopperisce alle proprie mancanze in un piatto particolare, perché legato a sensazioni del tutto particolari.
Il cibo non rappresenta, per noi umani, soltanto un mero strumento di sopravvivenza fisica: assegniamo inevitabilmente tutto un complesso di significati sociali e affettivi al cibo, tant’è che, lo diceva già Levi-Strauss, ciò di cui ci nutriamo non è mai solo buono da mangiare, ma necessariamente anche “buono da pensare”.
Nella vita adulta, un buon indicatore della salute psicologica e della capacità di gestire le emozioni e gli stress non è data tanto dal tipo di strategia che adottiamo per sentirci meglio, ma soprattutto da quante modalità diverse e variegate possiamo adottare per affrontare le difficoltà e darci conforto. Tante attività possono essere di conforto e, se lo sono realmente, ci lasciano uno stato d’animo più sereno con il quale ci sentiremo più in grado di affrontare la situazione. Quando i comfort food rappresentano invece una dipendenza, dopo un temporaneo sollievo lasciano generalmente sensi di colpa.
In generale, quando siamo dipendenti dai comfort foods stiamo soltanto “mangiando” le nostre emozioni per non sentire ciò che ci disturba allontanandoci sempre più dal vero problema e mettendoci nelle condizioni più difficili per affrontarlo.
Quando il mangiare diventa il primo meccanismo per affrontare le emozioni, quando il primo impulso è quello di aprire il frigo perché siamo stressati, turbati, stanchi o arrabbiati, vuol dire che si è attivato un pessimo circolo vizioso in cui i sentimenti non vengono affrontati nel modo giusto.

domenica 10 novembre 2019

Il piacere del cibo, il cibo del piacere


Mangiare è uno dei piaceri della vita e, quando ci è possibile, consumiamo gli alimenti che ci piacciono. L'attrazione verso un alimento non è legata solo al suo sapore, ma dipende anche dalla fame che abbiamo, dai ricordi legati a quel cibo, dalle persone con cui eravamo..., ma non è solo questione di gusto o memoria, è stato dimostrato che mangiare i propri cibi preferiti può stimolare il rilascio di ß-endorfine che esaltano l'umore.

In altre parole, l'alimento giusto, al momento giusto, con la giusta compagnia ci fa sentire bene.



A volte, però, ci colgono voglie alimentari o il desiderio ardente di mangiare un cibo in particolare, sembra, secondo un sondaggio, che le persone che hanno riferito di essere prese da voglie alimentari varino tra il 60 e il 90%, inoltre è da notare che uomini e donne attribuiscono, a queste voglie, comportamenti ed emozioni contrastanti: gli uomini pensano che le voglie alimentari scaturiscano dalla fame, mentre è più facile che le donne le attribuiscano ad umori negativi come la noia e lo stress. Le donne sono inoltre più portate a provare sentimenti negativi, quali i sensi di colpa e i rimorsi, se hanno ceduto alla tentazione.


Spesso, però, il desiderio di un certo alimento nasce dal fatto che quel cibo in particolare è considerato vietato, come il cioccolato, e se quell'alimento viene evitato consapevolmente (perché fa ingrassare!!!), il desiderio di mangiarlo diventa sempre più forte fino a quando non si cede alla tentazione, ma dopo averlo mangiato, ovviamente, iniziano i sensi di colpa e il rimorso e si decide di non mangiarlo MAI più.


Gli effetti dei singoli nutrienti e degli alimenti che sono stati ampiamente studiati, ma, fino ad ora, non è stato raggiunto un accordo chiaro riguardo l'effetto di questi nutrienti sulle nostre reazioni comportamentali, per esempio, il numero di ricerche che dimostrano che l'assunzione di carboidrati determina sensazioni di rilassatezza e sonnolenza è uguale a quello degli studi che non trovano alcuna prova di tale influenza.

È, inoltre, possibile che le persone reagiscano in modo diverso a determinati nutrienti come succede, ad esempio, con la caffeina: la sensibilità alla caffeina sembra variare da individuo a individuo, alcune persone possono bere nell'arco di poche ore diverse bevande contenenti caffeina e non avere alcun effetto, mentre altre avvertono effetti stimolanti anche dopo una sola dose.
Quindi, mentre potrebbe esserci un'interazione tra il cibo e la chimica del corpo, non dobbiamo sottovalutare l'impatto psicologico e i condizionamenti che possono derivare dal nostro comportamento alimentare, per esempio, se il consumo di un particolare alimento o bevanda di solito migliora il nostro umore, questo potrebbe accadere perché ci aspettiamo tale reazione anche se non è presente in quel cibo alcun ingrediente che la stimoli?



Non ci sono dubbi sul fatto che il sapore del cibo e il piacere di mangiare possano migliorare l'umore e il benessere. Ma i notevoli effetti positivi derivanti dal mangiare "cibi dannosi ma buoni" sono spesso minati dal senso di colpa, per cui la cosa più importante è liberarsi da ogni senso di colpa relativo al mangiare. 
Per fare ciò le persone devono risolvere il loro rapporto con il cibo e sviluppare comportamenti alimentari sani e realistici...ecco quello che offre il progetto LeggerMente il tuo peso forma per sempre!



mercoledì 6 novembre 2019

Dimagrire è una questione di metabolismo MENTALE


Risultato immagini per dimagrire è una questione di metabolismo mentale"

Molte diete si rivelano fallimentari e alimentano la frustrazione che spesso sfociano in depressione e nevrosi.
Dimagrire non è solo una questione di quanti chili si perdono o di quante calorie dobbiamo assumere giornalmente. LA VOGLIA DI DIMAGRIRE è strettamente legata alla nostra mente e alla nostra facoltà di pensare. Quando si è soddisfatti, il nostro organismo libera delle sostanze sorprendenti, le endorfine, che ci fanno sentire miracolosamente di buon umore.
Quando al contrario la nostra vita psichica è improduttiva e ci si ritrova a rimuginare sul passato, a fissarci sulle situazioni negative, l’organismo sviluppa una chimica che invece di elaborare ciò che forniamo attraverso il cibo, accumula e ci fa appesantire.
Per sbloccare la voglia di mangiare cibi ipercalorici bisognerebbe agire sul metabolismo mentale sgombrando la mente dai pensieri negativi e lasciare spazio ai sogni, ai desideri, alla voglia di apprendere, appassionarci alla vita e alle attività che ci fanno stare bene. Non si possono togliere i chili di troppo se prima non agiamo a livello mentale.
Abitudini, monotonie, convinzioni, banalità non consentono di attingere alle soluzioni creative, non ci fanno bruciare.
Il comportamento alimentare non può essere regolato solo da una dieta, unico trattamento disponibile per la riduzione del peso, fino a questo momento.
È dimostrato: il 65% delle persone che seguono una dieta recupera tutto il peso perduto nei 3 anni successivi.
Il comportamento alimentare è influenzato non solo da fattori biologici, ambientali e sociali, ma soprattutto da fattori psicologici, per dimagrire BENE e definitivamente esiste un setting mentale, un lavoro di testa: fatto di voglia e metodo.
Perdere peso è dunque anche una questione mentale, bisogna agire sul metabolismo mentale e lasciando spazio a sogni, desideri, facendo anche attività che ci fanno stare bene.
Dimagrire è una trasformazione che coinvolge interamente la persona quindi limitarsi a un approccio fisiologico, chimico e metabolico non basta. “Leggermente” rivoluziona il concetto di programma dimagrante.
Spostiamo l’interesse dai chili alla consapevolezza di sé, all’autenticità, alla capacità di esprimersi, di trovare piacere e libertà.
Ecco alcuni suggerimenti per attivare il metabolismo mentale:
·         Devi volerlo!
·         Obiettivi piccoli, ma costanti
·         Ascoltiamoci di più “siamo noi padroni del nostro corpo”
·         Allontanare le persone negative, quelle che non permettono di evolversi e che risucchiano l’energia
·         Essere meno rigidi con se stessi
·         Riposare e scaricare le tensioni
·         Praticare attività rilassanti come yoga e meditazione

lunedì 4 novembre 2019

IL CIBO COME COMPENSAZIONE EMOTIVA


·    Fame d’affetto. Mangiando cerchiamo di donarci amore come il bambino che succhia il latte dal seno materno. Solo se cambiamo il nostro modo di pensare, di stare con noi stessi e con gli altri possiamo dimagrire davvero.

  Risultato immagini per fame d'affetto
  

Il valore simbolico del cibo. Il cibo, nella sua funzione comunicativa, evocatrice di immagini e suggestioni esercita un effetto sulle nostre emozioni, aspetto su cui fa leva la pubblicità: “la tv ci suggerisce puntualmente ogni sera come cuocere in forno l’amore materno, come rinnovare la tradizione dei nonni, come risvegliare la seduzione, come rilassarsi con una bevanda, come diventare speciali grazie a un aperitivo”.

Risultato immagini per valore simbolico del cibo
· 
  Perché non sappiamo più chi siamo. Cerchiamo la nostra identità all’esterno anziché trovarla dentro di noi. Riscoprire se stessi, le proprie qualità, le proprie passioni, la propria unicità.

Risultato immagini per sapere chi siamo
· 
  Pensieri rivolti al passato. Per dimagrire dobbiamo essere nel presente.


· Risultato immagini per pensieri rivolti al passato"
  
Eccessiva forza di volontà. Chi ingrassa pensa di avere poca forza di volontà, ma è vero il contrario. Si ingrassa perché si è in lotta con se stessi, per “dover” essere conformi all’immagine che gli altri hanno di noi: una brava moglie, una brava madre, generosa, altruista, amata dagli altri…e così è tutto sotto controllo…tranne il cibo, unica sfera in cui “l’anima” troppo repressa si ribella.

· Risultato immagini per forza di volontà
  
Troppo autocontrollo. Recenti scoperte della neurofisiologia dimostrano che ingrassano soprattutto le persone che avvertono il peso della routine o che vivono con pesantezza i loro impegni. Una vita priva di piaceri, ma vissuta con senso del dovere provoca eccessiva autocritica, malattie psicosomatiche, depressione e…tendenza a ingrassare. L’ipotalamo è la sede delle emozioni primordiali: la fame, la sete, la paura, la rabbia, il desiderio sessuale, ecc. che vanno tutte soddisfatte. Riscoprire il piacere: essere innamorati della vita, essere creativi, avere interessi, ridere e giocare.

· Risultato immagini per autocontrollo"
  
Rimandare la vita. La tendenza a pensare troppo a un futuro lontano agisce nell’ipotalamo come campanello d’allarme che si attiva per incamerare più calorie possibile per un eventuale periodo di letargo. Essere felici…adesso!

· Risultato immagini per rimandare la vita"
  
Non ci amiamo abbastanza. Per affetto, quieto vivere, abitudine, difficoltà a imporsi, lasciamo decidere agli altri, ci lasciamo “invadere”… il grasso è una difesa dall’invadenza.

Risultato immagini per amare se stessi
·
 Siamo affamati di emozioni. Il malessere e il senso di vuoto portano a cercare una compensazione. I bisogni insoddisfatti, negati o rimossi, non scompaiono, ma continuano ad agire cercando altre vie di soddisfacimento.

Risultato immagini per essere affamati di emozioni"
· 
Dieta come rinuncia e sacrificio. Molte persone non riescono a iniziare o a portare a termine una dieta perché significa rinunciare alle “cose buone” e soprattutto al piacere  che alcuni cibi provocano sull’umore. Conviene porsi le seguenti domande: cosa non va nel mio stile di vita? Qual è il rapporto con me stesso e con l’ambiente?

  Risultato immagini per dieta come rinuncia e sacrificio"

  Mettersi in gioco, rompere cattive abitudini.
  
Imparare a volersi bene
Risultato immagini per mettersi in gioco"



mercoledì 16 ottobre 2019

Psicologia dell’essere a dieta


Immagine correlata

Dimagrire è una trasformazione che coinvolge interamente la persona quindi limitarsi a un approccio fisiologico, chimico e metabolico, non basta. Noi di “Leggermente” abbiamo rivoluzionato il concetto di programma dimagrante. Spostiamo l’interesse dai chili alla consapevolezza di sé, all’autenticità, alla capacità di esprimersi, di trovare piacere e libertà. S’imparano a rimodellare i propri confini, ad attivare risorse latenti, a trasformare il modo in cui pensiamo noi stessi. I chili di troppo sono visti come riserva di forze da dispiegare, progetti da realizzare, desideri da comunicare. Il nostro è un percorso che vede la perdita di peso come naturale conseguenza dello sblocco di energie intasate dal punto di vista psicologico.
Gli studi indicano che il peso forma, dopo un programma dietetico, nella maggioranza dei casi non viene mantenuto a lungo. Riflettendo in termini emotivi, un regime alimentare appesantisce, richiama concentrazione, responsabilità, impegno, controllo. Trascina facilmente in una spirale infinita di tentativi e fallimenti, il famoso effetto yo-yo.
La causa degli insuccessi può non essere il tipo di dieta, i ritmi di vita, l’assenza di aiuto famigliare, ma l’approccio mentale al cibo, alla dieta e a tutto quello che ruota attorno.
Lo psicoterapeuta può essere un valido aiuto per tutte le persone che iniziano una dieta e per le quali la possibilità di mantenere un peso adeguato è un fattore fondamentale di benessere.
L’aiuto psicologico può stimolare la persona a trovare valide motivazioni interne per iniziare una dieta in caso di sovrappeso; sostenere la motivazione a continuare nel tempo un regime alimentare sano; aiutare a sviluppare un atteggiamento mentale utile a gestire il panorama alimentare.
Solitamente il lavoro di supporto alimentare è finalizzato a:
·         Modificare l’atteggiamento mentale sabotante: pensieri quali “Io sono fatta così”, “Sono grassa di costituzione”, “Mi piace mangiare e per me è impossibile rinunciare al cibo“, “In famiglia siamo tutti così”, ecc.
·         Intervenire a sostegno e sviluppo della motivazione personale: con i giusti esercizi possiamo trasformare il critico interiore in un formidabile alleato nella lotta contro le tentazioni culinarie.
·         Lavorare sugli aspetti emotivi implicati nell’alimentazione (stress, ansia, depressione, rabbia) nei casi alimentazione emotiva
·         Aumentare l’autostima, l’autoefficacia e la resilienza
·         Accrescere la consapevolezza alimentare
·         Imparare strategie di gestione dei momenti di fame e tentazioni alimentari
·         Imparare a mangiare con consapevolezza, attraverso interventi di Mindfulness specifici per gli aspetti alimentari, assaporando il cibo e tornando in contatto con il corpo e i segnali di sazietà.
Scoprire quale funzione svolge per noi il cibo (antidepressiva, calmante, ecc.) è fondamentale per poter modificare una cattiva abitudine. Ricordate che dietro un comportamento negativo vi è sempre un’intenzione positiva.
Anziché aderire a regole e programmi prescrittivi, risulta molto più funzionale riconnettersi con i propri segnali biologici e affidarsi a essi.


lunedì 30 settembre 2019

Cosa intendiamo per DIETA? Cosa dice la scienza e cosa pensiamo noi di LeggerMente!!


Partiamo da alcune definizioni:

1) La parola dieta deriva dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, «STILE DI VITA», indica l'insieme degli alimenti che gli animali, tra cui gli esseri umani, assumono abitualmente per la loro nutrizione;


2) Il fabbisogno energetico umano viene definito come l'apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con un buono stato di salute a lungo termine.

3) Il dispendio energetico del corpo umano è dato per 1/3 dal movimento e per 2/3 dal funzionamento stesso del corpo

4) Secondo la legge di Lavoisier "In una reazione chimica nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma"

Stando a quanto detto fino ad ora ingrassare dovrebbe essere la risultanza di un calcolo:

apporto calorico - quantità di calorie bruciate = calorie immagazzinate


Nel 1959 alcuni ricercatori di Philadelphia e New York condussero una revisione sistematica dei migliori studi pubblicati negli ultimi 30 anni sulla perdita di peso…il risultato fu sconcertante: questi programmi non funzionavano.
All’inizio degli anni Novanta i National Institutes of Health radunarono un gruppo di esperti per valutare i metodi per la perdita di peso, i risultati furono molto simili a quelli del 1959:
  • alcuni partecipanti abbandonarono il programma,
  • la perdita di peso non superò il 10%
  • nel giro di 1 anno si riacquistarono gran parte dei kg persi
  • dopo 5 anni i partecipanti erano di nuovo al punto di partenza

Cosa succede quindi al nostro corpo?

Quando iniziamo a ridurre l’apporto calorico, il corpo risponde aumentando l’efficienza e bruciandone meno, contemporaneamente si accende il desiderio di mangiare di più. Questa combinazione di aumento dell’appetito e rallentamento metabolico è la perfetta ricetta per il fallimento!!!

Pertanto cosa dovrebbe essere la DIETA? 




La dieta dovrebbe essere un compromesso, un compromesso tra gratificazione e salute.
La dieta migliore, non è quella che funziona temporaneamente con la mera illusione di raggiungere il peso ideale e poter TORNARE A MANGIARE, la dieta è quella che si riesce a portare avanti.
La dieta è sì controllare la fame e la sazietà, ma non è astinenza dal cibo.
La dieta deve fornirci gli strumenti per gestire la nostra alimentazione in totale autonomia.
La dieta è STILE DI VITA



lunedì 23 settembre 2019

Fame nervosa: piccole strategie per smettere di mangiare…quando non si ha realmente fame


Immagine correlata



Spesso la fame è condizionata dal nostro stato d’animo. Si tratta di una fame non fisiologica, ma dovuta a meccanismi psichici. Il nervosismo si manifesta con una sorta di voracità, di esagerazione nella quantità e nella qualità dei cibi ingeriti: quando questo tipo di fame arriva, non si tende semplicemente a mangiare, ma ci si abbuffa. Si può avere la fame nervosa per noia, se ad esempio non sappiamo cosa fare, per ansia, per tristezza, scarsa autostima, solitudine. Che il cibo abbia un effetto consolatorio lo sappiamo tutti: colma vuoti affettivi che hanno radici nella primissima infanzia, tampona le frustrazioni professionali che minacciano l’autostima. Purtroppo questi vuoti sono voragini più o meni profonde. La voglia di assumere cibo può comparire in qualsiasi momento, ma generalmente le ore nelle quali si registrano gli episodi di fame nervosa sono quelle della sera o addirittura quelle della notte. Raramente chi soffre di fame nervosa mette al corrente le altre persone, anche quelle a lui vicine, degli episodi compulsivi che generalmente avvengono di nascosto.
Chi soffre di fame nervosa “le prova tutte per smettere”, inizia cioè una ricerca disperata di strategie esterne per cacciarla via: diete, farmaci, tecniche e terapie varie.
Questo approccio è sbagliato, perché se la radice è nervosa, ossia psichica, la soluzione è psichica e interna, non esterna (cibo, farmaci, tecniche, ecc.). Non bisogna provare in mille modi a smettere: questo atteggiamento allontana dalla soluzione!.
Quando senti arrivare l’attacco di fame fai un passo indietro e chiediti: che emozione sto provando? Non per cercarne le cause, non serve a niente., ma per fargli spazio dentro di te.
Sostare negli stati d’animo significa imparare a sostenerli, ossia a “starci dentro”, lasciarsi attraversare osservando e attendendo. Lo stesso vale per l’attacco di fame nervosa.

mercoledì 18 settembre 2019

L'ALIMENTAZIONE NELL'ADOLESCENZA


Immagine correlata

L’adolescenza, caratterizzata da rapidi cambiamenti, è un’età particolarmente delicata anche da un punto di vista nutrizionale. È il periodo in cui vi è il maggior aumento, in proporzione, della massa fisica. Le esigenze nutrizionali dei giovani sono influenzate in primo luogo dal picco di crescita che si manifesta alla pubertà. Se normalmente il corpo in crescita riesce a calibrare forze ed energie e a raggiungere un proprio equilibrio energetico, può succedere che i turbamenti emotivi tipici dell’adolescenza, ma anche il ciclo o l’acne, possano provocare un calo d’appetito riducendo la dieta.
Alla luce dei cambiamenti fisici in età adolescenziale, il ragazzo è spesso portato a un erronea autovalutazione della propria immagine corporea con riduzione della stima di sé, fenomeno che frequentemente rappresenta un ostacolo a un corretto approccio dietetico-educativo.
Questo è un periodo in cui si ha un profondo bisogno di indipendenza e autonomia in tutti i campi del vivere, non esclusi i comportamenti alimentari.
Il perfezionismo, gli stili proposti dalla famiglia, dai mass media, il voler emergere nel gruppo o assomigliare al migliore tra i pari porta gli adolescenti a fare scelte alimentari o sportive estreme. Il più delle volte non sono neanche consapevoli di ciò che sta accadendo loro e al loro corpo proprio perché cognitivamente sono in evoluzione, e quindi non sempre è chiara la conseguenza delle proprie azioni.
E’ facile entrare nel tunnel delle restrizioni alimentari o delle abbuffate così che si può andare incontro a disturbi alimentari, anoressia, bulimia, obesità.
Cercando di mantenere un controllo sul cibo si esercita la sensazione di mantenere il controllo sulla propria identità che si ricerca, ma che allo stesso tempo si percepisce come molto difficile da integrare.
Quindi il rapporto con il proprio corpo e con il cibo in adolescenza è un problema da non sottovalutare per le ripercussioni che può avere da un punto di vista psicologico e fisico.
L’adolescente crede di poter fare da sé e quindi non tiene più in conto i consigli alimentari della famiglia. Inoltre i ragazzi di oggi consumano spesso pasti fuori casa a causa dei numerosi impegni scolastici e non. Gli adolescenti, oltre a essere esposti a mode alimentari periodiche sono portati a saltare i pasti e a sviluppare abitudini alimentari irregolari.
I fast food, i take away, il mangiare fuori casa o davanti la TV, rispondono alla loro esigenza di essere indipendenti dai ritmi di vita dei genitori.
Inutile negarlo: ai giovani piacciono le patatine fritte, i panini caldi, gli snack, le bevande dolci gassate, gli hamburger, i fritti in genere, i wurstel, i gelati.
Le abitudini degli adolescenti italiani a tavola variano a seconda dell’ambiente familiare, del vivere in città o meno, a seconda della scuola, ecc.
Si orientano sul gusto dei cibi, sulla ricompensa e il godimento che ne traggono, sull’indipendenza dalle consuetudini familiari e sull’autonomia di scelta.
Il desiderio d’indipendenza, di non sentir dire cosa fare o non fare, di ascoltare informazioni diverse, ma non consigli, portano gli adolescenti ad agire di testa propria.
 Le abitudini alimentari degli adolescenti italiani hanno, in generale, tendenze poco sane.
Basterebbe limitare il consumo abituale di cibo spazzatura una volta alla settimana.

lunedì 16 settembre 2019

Frutta...i 5 colori della natura: il Fico

Risultati immagini per fico romolo e remo
Narra la leggenda che la cesta contenente Romolo e Remo si arenò miracolosamente lungo il Tevere, in un’insenatura fangosa, sotto un fico selvatico. 
All’ombra di questa pianta la lupa nutrì i due gemelli, regalando sacralità all’antico albero. 

Il fico quindi si lega alla fondazione di Roma e per questo viene considerato un albero fortunato. 

I fichi hanno innumerevoli proprietà benefiche, per cui sono un ottimo alleato per la salute generale del corpo. 

Risultati immagini per fico
Contengono, infatti, l’80% di acqua e molti sali minerali come calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio e ferro. I fichi sono anche ricchi di vitamina A, B1, B2, B6, PP e C. 
I semi contenuti nel frutto hanno delicate proprietà lassative e sono purificanti per l’intestino

lunedì 2 settembre 2019

Il primo settembre è il lunedì mattina dell’anno!


Spesso, durante la bella stagione, con le vacanze come alleato, ci si lascia andare a qualche peccato di gola in più. La cena in riva al mare, l’happy hour con gli amici, il gelato…e si finisce per ingrassare qualche chilo. 



Tornando a casa tutto questo pesa sul già difficile rientro dove il tempo da dedicarci diventa pochissimo a causa dei tanti impegni con il risultato che i rotolini restano dove sono, siamo rassegnati ad essere un pò più “morbidi” e rimandiamo a data da destinarsi il dimagrimento.



Settembre è, invece, il mese PERFETTO per rimettersi in forma cambiando regime alimentare perché in questo periodo troviamo tantissimi prodotti non solo buoni, ma anche ricchi di nutrienti. Si tratta di alimenti gustosi, poveri di calorie e perfetti per conservare tutti i benefici dell’estate.


Per prima cosa puntate su frutta e verdura di colore giallo e rosso che contengono un alto quantitativo di betacarotene, perfetto per prolungare l’abbronzatura. Largo spazio dunque a barbabietole rosse,carote, peperoni, pomodori.

Per una pelle tonica, senza rughe e soda, optate per cibi ricchi di vitamina C e antiossidanti, come pomodori, anguria, cachi, banane, castagne, fichi,  pere, pesche, uva (sia bianca che nera). Nella borsa della spesa non può mancare nemmeno il pesce, ottimo per sconfiggere l’ansia da rientro grazie agli Omega 3. Provate le acciughe, i dentici, le orate, il pesce spada, la sogliola e la triglia. A tavola portate infine latte e yogurt magri, per fare il pieno di triptofano.




IMMAGINE CORPOREA

Il concetto di immagine corporea è stato oggetto d’interesse in primo luogo da parte dei neurologi, ambito in cui nasce tale concetto, e...