lunedì 30 settembre 2019

Cosa intendiamo per DIETA? Cosa dice la scienza e cosa pensiamo noi di LeggerMente!!


Partiamo da alcune definizioni:

1) La parola dieta deriva dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, «STILE DI VITA», indica l'insieme degli alimenti che gli animali, tra cui gli esseri umani, assumono abitualmente per la loro nutrizione;


2) Il fabbisogno energetico umano viene definito come l'apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con un buono stato di salute a lungo termine.

3) Il dispendio energetico del corpo umano è dato per 1/3 dal movimento e per 2/3 dal funzionamento stesso del corpo

4) Secondo la legge di Lavoisier "In una reazione chimica nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma"

Stando a quanto detto fino ad ora ingrassare dovrebbe essere la risultanza di un calcolo:

apporto calorico - quantità di calorie bruciate = calorie immagazzinate


Nel 1959 alcuni ricercatori di Philadelphia e New York condussero una revisione sistematica dei migliori studi pubblicati negli ultimi 30 anni sulla perdita di peso…il risultato fu sconcertante: questi programmi non funzionavano.
All’inizio degli anni Novanta i National Institutes of Health radunarono un gruppo di esperti per valutare i metodi per la perdita di peso, i risultati furono molto simili a quelli del 1959:
  • alcuni partecipanti abbandonarono il programma,
  • la perdita di peso non superò il 10%
  • nel giro di 1 anno si riacquistarono gran parte dei kg persi
  • dopo 5 anni i partecipanti erano di nuovo al punto di partenza

Cosa succede quindi al nostro corpo?

Quando iniziamo a ridurre l’apporto calorico, il corpo risponde aumentando l’efficienza e bruciandone meno, contemporaneamente si accende il desiderio di mangiare di più. Questa combinazione di aumento dell’appetito e rallentamento metabolico è la perfetta ricetta per il fallimento!!!

Pertanto cosa dovrebbe essere la DIETA? 




La dieta dovrebbe essere un compromesso, un compromesso tra gratificazione e salute.
La dieta migliore, non è quella che funziona temporaneamente con la mera illusione di raggiungere il peso ideale e poter TORNARE A MANGIARE, la dieta è quella che si riesce a portare avanti.
La dieta è sì controllare la fame e la sazietà, ma non è astinenza dal cibo.
La dieta deve fornirci gli strumenti per gestire la nostra alimentazione in totale autonomia.
La dieta è STILE DI VITA



lunedì 23 settembre 2019

Fame nervosa: piccole strategie per smettere di mangiare…quando non si ha realmente fame


Immagine correlata



Spesso la fame è condizionata dal nostro stato d’animo. Si tratta di una fame non fisiologica, ma dovuta a meccanismi psichici. Il nervosismo si manifesta con una sorta di voracità, di esagerazione nella quantità e nella qualità dei cibi ingeriti: quando questo tipo di fame arriva, non si tende semplicemente a mangiare, ma ci si abbuffa. Si può avere la fame nervosa per noia, se ad esempio non sappiamo cosa fare, per ansia, per tristezza, scarsa autostima, solitudine. Che il cibo abbia un effetto consolatorio lo sappiamo tutti: colma vuoti affettivi che hanno radici nella primissima infanzia, tampona le frustrazioni professionali che minacciano l’autostima. Purtroppo questi vuoti sono voragini più o meni profonde. La voglia di assumere cibo può comparire in qualsiasi momento, ma generalmente le ore nelle quali si registrano gli episodi di fame nervosa sono quelle della sera o addirittura quelle della notte. Raramente chi soffre di fame nervosa mette al corrente le altre persone, anche quelle a lui vicine, degli episodi compulsivi che generalmente avvengono di nascosto.
Chi soffre di fame nervosa “le prova tutte per smettere”, inizia cioè una ricerca disperata di strategie esterne per cacciarla via: diete, farmaci, tecniche e terapie varie.
Questo approccio è sbagliato, perché se la radice è nervosa, ossia psichica, la soluzione è psichica e interna, non esterna (cibo, farmaci, tecniche, ecc.). Non bisogna provare in mille modi a smettere: questo atteggiamento allontana dalla soluzione!.
Quando senti arrivare l’attacco di fame fai un passo indietro e chiediti: che emozione sto provando? Non per cercarne le cause, non serve a niente., ma per fargli spazio dentro di te.
Sostare negli stati d’animo significa imparare a sostenerli, ossia a “starci dentro”, lasciarsi attraversare osservando e attendendo. Lo stesso vale per l’attacco di fame nervosa.

mercoledì 18 settembre 2019

L'ALIMENTAZIONE NELL'ADOLESCENZA


Immagine correlata

L’adolescenza, caratterizzata da rapidi cambiamenti, è un’età particolarmente delicata anche da un punto di vista nutrizionale. È il periodo in cui vi è il maggior aumento, in proporzione, della massa fisica. Le esigenze nutrizionali dei giovani sono influenzate in primo luogo dal picco di crescita che si manifesta alla pubertà. Se normalmente il corpo in crescita riesce a calibrare forze ed energie e a raggiungere un proprio equilibrio energetico, può succedere che i turbamenti emotivi tipici dell’adolescenza, ma anche il ciclo o l’acne, possano provocare un calo d’appetito riducendo la dieta.
Alla luce dei cambiamenti fisici in età adolescenziale, il ragazzo è spesso portato a un erronea autovalutazione della propria immagine corporea con riduzione della stima di sé, fenomeno che frequentemente rappresenta un ostacolo a un corretto approccio dietetico-educativo.
Questo è un periodo in cui si ha un profondo bisogno di indipendenza e autonomia in tutti i campi del vivere, non esclusi i comportamenti alimentari.
Il perfezionismo, gli stili proposti dalla famiglia, dai mass media, il voler emergere nel gruppo o assomigliare al migliore tra i pari porta gli adolescenti a fare scelte alimentari o sportive estreme. Il più delle volte non sono neanche consapevoli di ciò che sta accadendo loro e al loro corpo proprio perché cognitivamente sono in evoluzione, e quindi non sempre è chiara la conseguenza delle proprie azioni.
E’ facile entrare nel tunnel delle restrizioni alimentari o delle abbuffate così che si può andare incontro a disturbi alimentari, anoressia, bulimia, obesità.
Cercando di mantenere un controllo sul cibo si esercita la sensazione di mantenere il controllo sulla propria identità che si ricerca, ma che allo stesso tempo si percepisce come molto difficile da integrare.
Quindi il rapporto con il proprio corpo e con il cibo in adolescenza è un problema da non sottovalutare per le ripercussioni che può avere da un punto di vista psicologico e fisico.
L’adolescente crede di poter fare da sé e quindi non tiene più in conto i consigli alimentari della famiglia. Inoltre i ragazzi di oggi consumano spesso pasti fuori casa a causa dei numerosi impegni scolastici e non. Gli adolescenti, oltre a essere esposti a mode alimentari periodiche sono portati a saltare i pasti e a sviluppare abitudini alimentari irregolari.
I fast food, i take away, il mangiare fuori casa o davanti la TV, rispondono alla loro esigenza di essere indipendenti dai ritmi di vita dei genitori.
Inutile negarlo: ai giovani piacciono le patatine fritte, i panini caldi, gli snack, le bevande dolci gassate, gli hamburger, i fritti in genere, i wurstel, i gelati.
Le abitudini degli adolescenti italiani a tavola variano a seconda dell’ambiente familiare, del vivere in città o meno, a seconda della scuola, ecc.
Si orientano sul gusto dei cibi, sulla ricompensa e il godimento che ne traggono, sull’indipendenza dalle consuetudini familiari e sull’autonomia di scelta.
Il desiderio d’indipendenza, di non sentir dire cosa fare o non fare, di ascoltare informazioni diverse, ma non consigli, portano gli adolescenti ad agire di testa propria.
 Le abitudini alimentari degli adolescenti italiani hanno, in generale, tendenze poco sane.
Basterebbe limitare il consumo abituale di cibo spazzatura una volta alla settimana.

lunedì 16 settembre 2019

Frutta...i 5 colori della natura: il Fico

Risultati immagini per fico romolo e remo
Narra la leggenda che la cesta contenente Romolo e Remo si arenò miracolosamente lungo il Tevere, in un’insenatura fangosa, sotto un fico selvatico. 
All’ombra di questa pianta la lupa nutrì i due gemelli, regalando sacralità all’antico albero. 

Il fico quindi si lega alla fondazione di Roma e per questo viene considerato un albero fortunato. 

I fichi hanno innumerevoli proprietà benefiche, per cui sono un ottimo alleato per la salute generale del corpo. 

Risultati immagini per fico
Contengono, infatti, l’80% di acqua e molti sali minerali come calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio e ferro. I fichi sono anche ricchi di vitamina A, B1, B2, B6, PP e C. 
I semi contenuti nel frutto hanno delicate proprietà lassative e sono purificanti per l’intestino

lunedì 2 settembre 2019

Il primo settembre è il lunedì mattina dell’anno!


Spesso, durante la bella stagione, con le vacanze come alleato, ci si lascia andare a qualche peccato di gola in più. La cena in riva al mare, l’happy hour con gli amici, il gelato…e si finisce per ingrassare qualche chilo. 



Tornando a casa tutto questo pesa sul già difficile rientro dove il tempo da dedicarci diventa pochissimo a causa dei tanti impegni con il risultato che i rotolini restano dove sono, siamo rassegnati ad essere un pò più “morbidi” e rimandiamo a data da destinarsi il dimagrimento.



Settembre è, invece, il mese PERFETTO per rimettersi in forma cambiando regime alimentare perché in questo periodo troviamo tantissimi prodotti non solo buoni, ma anche ricchi di nutrienti. Si tratta di alimenti gustosi, poveri di calorie e perfetti per conservare tutti i benefici dell’estate.


Per prima cosa puntate su frutta e verdura di colore giallo e rosso che contengono un alto quantitativo di betacarotene, perfetto per prolungare l’abbronzatura. Largo spazio dunque a barbabietole rosse,carote, peperoni, pomodori.

Per una pelle tonica, senza rughe e soda, optate per cibi ricchi di vitamina C e antiossidanti, come pomodori, anguria, cachi, banane, castagne, fichi,  pere, pesche, uva (sia bianca che nera). Nella borsa della spesa non può mancare nemmeno il pesce, ottimo per sconfiggere l’ansia da rientro grazie agli Omega 3. Provate le acciughe, i dentici, le orate, il pesce spada, la sogliola e la triglia. A tavola portate infine latte e yogurt magri, per fare il pieno di triptofano.




IMMAGINE CORPOREA

Il concetto di immagine corporea è stato oggetto d’interesse in primo luogo da parte dei neurologi, ambito in cui nasce tale concetto, e...